contatti
contatti
menu
menù
account
La comunità digitale del terzo settore italiano
  • trattamento dati personali: Ho preso visione della privacy policy e Acconsento al trattamento dati personali
  • immagine notizia: immagine_notizia_

Con l'entrata in vigore del D.lgs.n.21, le associazioni e le società sportive di ogni livello sono obbligate ad adottare modelli organizzativi e di controllo (comunemente detto MOG) e codici di condotta per la tutela dei minori e la prevenzione di molestie, violenze di genere ed ogni altra forma di discriminazione prevista dal D.lgs. 198/2006, comprese quelle basate su etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età ed orientamento sessuale.

L'articolo 16 del Decreto aggiungere che le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di Promozione Sportiva e le Associazioni Benemerite devono, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto (31 Agosto 2023), redigere le linee guida per orientare le associazioni e società sportive affiliate nella predisposizione dei MOG sportivi.

Il medesimo articolo dispone che sia i MOG sportivi sia i codici di condotta devono essere adottati dalle associazioni e società sportive entro 12 mesi dalla comunicazione delle linee guida degli Enti affilianti e successivamente aggiornati ogni 4 anni (comma2), entro il 1 Luglio bisogna nominare il Responsabile della salvaguardia da comunicare tempestivamente all'Ente affiliante.

La mancata adozione dei MOG sportivi e dei codici di condotta comporta importanti conseguenze sanzionatorie, con possibili sanzioni disciplinari previste da FSN, DSA, EPS e Associazioni benemerite a cui si è affiliati.