I rapporti tra Enti pubblici e Terzo Settore necessitano di una rete capillare di vicinanza e solidarietà per una convergenza di obiettivi e per aggregare risorse pubbliche e private per la programmazione e la progettazione, in comune, di servizi e interventi diretti a elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale.
Tutti sappiano quanto i soggetti del Terzo Settore siano spesso sguarniti di figure e di competenze che sappiano relazionarsi con la pubblica amministrazione e intercettare i tanti finanziamenti disponibili. È per questo che l’associazione di promozione sociale “Daunia Progetto Europa”, in partenariato con AiCS Comitato Provinciale Foggia APS, APS AICSSE ETS, CNA Foggia e Comitato Nazionale Italiano Fair Play ha pensato ad un corso di progettazione sociale dedicato agli enti del Terzo Settore.
Le iscrizioni sono già aperte. Si tratta di un percorso formativo suddiviso in tre moduli: introduzione e scrittura progettuale; gestione e rendicontazione; bandi diretti. Il primo modulo partirà il 21 maggio alle 17.30, con due lezioni online e una in presenza, di esercitazione pratica. Il percorso di formazione sarà gratuito per i soci di Daunia Progetto Europa e si terrà presso la Cittadella dell’Europa al Con.Art, di Foggia.
Per iscriversi è necessario compilare il formulario https://forms.gle/xVNQpD1kWxZ9c87q6, in cui sono contenute tutte le informazioni pratiche riguardanti il corso in progettazione sociale. Possono iscriversi i soggetti privati o gli enti del Terzo Settore presenti su tutto il territorio nazionale.
“L’idea di proporre un percorso di avvicinamento alla progettazione sociale europea nasce a seguito delle richieste provenienti dagli enti del terzo settore, soprattutto dalle piccole realtà associative, che non hanno ancora acquisito l’esperienza necessaria per partecipare ai bandi di finanziamento – dichiara il presidente dell’APS Cesare Gaudiano. L’obiettivo è quindi di sostenere concretamente le associazioni, fornendo loro un supporto effettivo ed utile per la loro crescita. Il Terzo Settore rappresenta una realtà importante del nostro territorio, che ogni giorno arricchisce il nostro patrimonio culturale e sociale, e pertanto va sostenuto con ogni sforzo possibile”.
La Cittadella dell’Europa, presentata lo scorso febbraio a Foggia, è un centro di relazioni per divulgare informazioni su politiche e programmi europei, in cui scambiare idee e opinioni sull’Europa. L’intento è di offrire un supporto diretto ai cittadini, attraverso numerose attività, per favorire la crescita culturale e professionale attraverso il dialogo e la condivisione. Sono molteplici le attività proposte: sportello informativo gratuiti sulle opportunità finanziarie, tavole rotonde sulle tematiche europee, formazione sui programmi e progettualità europee, divulgazione delle opportunità socio-culturali europee.